
CRP offre una consegna più veloce dei prodotti e una maggiore qualità con la lavorazione a 4 e 5 assi di Cimatron
LA SFIDA
- Produrre pezzi alla perfezione in linea con le esigenze dei clienti
- Ottenere consegne puntuali, anche se la produzione di un pezzo comporta un alto grado di complessità
- Gestire le modifiche al design del prodotto che sono inevitabili durante le stagioni delle corse automobilistiche
LE SOLUZIONI
Cimatron a 4 e 5 assi
I RISULTATI
- Produzione più veloce grazie all'automazione del sistema e all'efficienza dell'integrazione complessiva
- Migliore qualità del prodotto grazie alla potente automazione che riduce la possibilità di errori umani e alla capacità di simulare realisticamente il processo di rimozione dei trucioli
- La capacità di apportare modifiche al design del prodotto con relativa facilità, anche una volta iniziata la programmazione NC
Siamo orgogliosi di essere partner di Cimatron da oltre 20 anni. Cimatron è stato un fattore importante per permettere a CRP di soddisfare la garanzia dei nostri clienti, offrendo qualità, affidabilità, tempi di consegna brevi e ricerca di soluzioni innovative nelle lavorazioni hi-tech.
CRP deve le sue origini alla creazione del negozio di utensili Roberto Cevolini & Co nel 1970, che produceva componenti per veicoli di Formula 1, tra cui parti del telaio, cambi, componenti del motore e parti lavorate della galleria del vento. CRP Technology è stata fondata nel 1996 come braccio di ricerca e sviluppo dell'azienda, per poi fondersi con l'azienda madre sotto il marchio CRP. La progettazione e la produzione di CRP di componenti per auto da corsa e due ruote hanno avuto un ruolo inestimabile nel successo di molti team di F1, Rally Raid, ALMS e World Rally.
CRP utilizza le soluzioni CAD/CAM di Cimatron fin dagli anni '80. Di particolare importanza è stata la soluzione a 5 assi di Cimatron, che CRP utilizza nella lavorazione di materiali come leghe di titanio, metallo e acciai speciali. Alcune delle funzionalità a 5 assi di Cimatron utilizzate da CRP sono state il controllo costante delle collisioni tra utensili, steli e portautensili; la sgrossatura con movimenti a spirale, paralleli, isoparametrici, a matita e morphing tra contorni e superfici; la lavorazione rapida di cavità profonde; la fresatura di profili.